MENÙ
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 001 IT
EN
FR
DE
Senigallia MARCHE +39 071/662501
preventivo BOOK NOW
  • FINIS AFRICAE
  • OFFERTE
    • Leasure
    • Business
    • Events
    • Tutte le offerte
  • CAMERE
    • Suite China
    • Suite Spazio
    • Jr Suite Fuoco
    • Deluxe Terra
    • Deluxe Aria
    • Superior Legno
    • Standard Acqua
    • Tutte le camere
  • VACANZE
    • Estate al Finis
    • Piscina
  • GUSTO
    • Ristorante Mem
    • Meri Maat
  • CENTRO OLISTICO
  • WELLNESS
    • Palestra
    • Yoga
    • Sport
  • IL TUO EVENTO
    • Wedding
    • Business
    • Sale e Pagoda
  • MARCHE
    • Lonely Planet
    • Senigallia
  • INFO
    • Contatti
    • Gallery
    • Recensioni
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 001 IT
EN
FR
DE
SENIGALLIA
Menù
chiama
BOOK NOW
preventivo
BOOK NOW

Cosa vedere a Senigallia
e nei dintorni!

Senigallia, la città in cui si trova il Finis Africæ, si affaccia sul Mare Adriatico, circa 30 km a Nord di Ancona. Di origini antiche, questa città vanta un fascino unico nel suo genere: il miscuglio perfetto tra mare, città e collina che crea una vera e propria meraviglia.

È a Senigallia che potrai trovare la famosa spiaggia di velluto, ma anche un centro storico ricco di vita e di attività, la zona archeologica e la Rocca Roveresca. Tante sono le cose da fare e cose da vedere a Senigallia, lascia che ti raccontiamo quali.

Scopri cosa vedere e cosa fare a Senigallia:

finisafricae it senigallia-cosa-vedere 003

Spiaggia di Velluto

Pedalare senza fretta è il modo migliore per raggiungere la spiaggia, dove la sabbia fine e delicata, l’attenzione all’ambiente e le acque di balneazione controllate hanno permesso alla città di diventare Bandiera Blu. La spiaggia di velluto di Senigallia infatti è raggiungibile comodamente con le piste ciclabili ed è l’ideale non solo per divertirsi con la famiglia e tornare un po’ bambini, ma anche per lunghe e rilassanti passeggiate.
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 004

Teatro e Area Archeologica La Fenice

Il Teatro La Fenice di Senigallia è stato ricostruito recentemente nello stesso luogo in cui sorgevano i precedenti teatri cittadini, con elementi architettonici che rimandano a stili più o meno antichi. È una struttura che ospita di anno in anno, di stagione in stagione, spettacoli di lirica, balletto, concerti, prosa e cinema. Uno dei tesori da ammirare però è proprio al di sotto del teatro stesso: l’area archeologica La Fenice scoperta nei lavori di ristrutturazione del teatro, risalente ai primi secoli dopo Cristo, in cui è possibile ammirare sia i resti degli edifici di origine romana che i reperti ritrovati in sito.
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 005

Rocca Roveresca

Voluta da Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia, fu costruita dai migliori architetti del tardo Quattrocento, dove già erano sorte le prime fortificazioni di epoca romana e dei secoli precedenti ai Della Rovere. Non solo fortezza ma anche dimora signorile, è stata scuola di artiglieria sempre per la famiglia Della Rovere, ma anche carcere pontificio e orfanotrofio. Ha viaggiato attraverso i secoli rimanendo un punto di riferimento all’interno del centro storico, ed ospita mostre d’arte e prestigiose manifestazioni culturali.
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 006

Rotonda a Mare

Nata nella Belle Époque come piattaforma lignea per la balneazione, la Rotonda ha subito tantissime modifiche, distruzioni e ricostruzioni attraverso la storia, mentendo però un legame sempre forte con il mare su quale sembra galleggiare come sospesa. È negli anni 1950-60 che la Rotonda raggiunge la sua massima gloria, grazie agli spettacoli di stelle della musica leggera italiane. Non solo luogo balneare ma anche di divertimento, che si conserva nella memoria della gente del posto come un luogo di incontro, d’arte e cultura.
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 007

Centro storico

Oltre ad essere luogo di aggregazione, di ritrovo e di divertimento, tra locali, negozi e tantissime attività, il centro storico di Senigallia è uno scrigno pieno di tesori. Ci sono i Portici Ercolani, ben 126 arcate in pietra d’Istria che costeggiano il fiume Misa, dove oggi si tiene il mercato settimanale, ma anche il Foro Annonario, piazza con porticato e colonne, luogo simbolo della città e palcoscenico per tantissime manifestazioni ed eventi, oltre ad essere sede della biblioteca Antonelliana.
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 008

Festival ed eventi

Una delle manifestazioni più conosciute della città di Senigallia è il Summer Jamboree, un evento internazionale che ogni anno riporta la città all’America degli anni 1940-50, tra concerti, feste, swing e balli sulla spiaggia al ritmo del rock’n’roll più scatenato. Tanti altri sono gli eventi di richiamo, dal festival teatrale Bacajà!, con spettacoli e laboratori con artisti da tutto il mondo, il Filanda Festival, recital operistico ospitato nell’antica filanda della seta, Pane nostrum, con la festa internazionale dedicata a questo alimento, o ancora il Festival del Giallo Ventimilarighesottoimari, che trasforma la spiaggia di velluto in “capitale della letteratura del mistero”.

Non solo Senigallia:

leggi di più sulla regione Marche Best in Travel 2020 di Lonely Planet Leggi di più
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 009
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 010
OFFERTE Infinite scoperte e
indimenticabili momenti vedi tutte
LEASURE
Piscina scintillante al tramonto, circondata da palme e natura serena.
Sconto 10%

PRENOTA L'ESTATE 2025

Scopri

Iscriviti subito alla
Finisletter

ISCRIVITI E RICEVI LE OFFERTE PRIMA DI TUTTI
Lasciaci la tua mail per ricevere la nostra speciale Newsletter e scopri un mondo nuovo.
La Finisletter è il filo rosso che unirà i nostri modi di pensare, per poter condividere con te ogni illuminazione che riceviamo dalla nostra esplorazione dell’ignoto, oltre a consigliarti in che modo sperimentarne con noi le rivelazioni.
PRENOTA ORA E INIZIA IL TUO VIAGGIO VERSO IL RELAX E L'ECCELLENZA.

Scrivici per scoprire come

MrPRENO Form loading loading form
finisafricae it senigallia-cosa-vedere 011
Senigallia - S.P. Sant'Angelo, 155 60019 (An) - IT
Tel. +39 071/662501 - P.Iva 02825580422 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie



Obblighi di trasparenza RNA 2020
Obblighi di trasparenza RNA
La società nel corso dell’anno 2020 ha ricevuto contributi Covid 19 di cui all’art 25 DL34/2020, art.1 DL137/2020 e art.2DL 149/2020.
La società ha goduto dell’esenzione dal pagamento Imu ai sensi dell’art.177 del DL 34/2020 e dell’art. 9 DL 137/2020.
Ha altresì ricevuto dalla Regione Marche contributi netti pari a 158.618,92 euro di cui al Finanziamento delle piccole e medie imprese per il miglioramento della qualità, sostenibilità ed innovazione tecnologica delle strutture ricettive (BANDO: POR MARCHE FESR 2014-2020 -Asse 3-OS 8 Azione 8.2) e contributi netti pari a 7.776,00 euro di cui alla L.R.20/20.


Obblighi di trasparenza RNA 2021
Obblighi di trasparenza RNA
La società nel corso dell’anno 2021 ha ricevuto contributi Covid 19 di cui all’art 1 DL 73/2021 e all’ art.1 DL 41/2021.
La società ha goduto dell’esenzione dal pagamento della prima rata Imu ai sensi dell’art. 6-sexies del DL 41/2021.
Ha inoltre ricevuto 5.000,00 euro quale contributo del Ministero del Turismo di cui al DM 243/2021, 1.000,00 euro dalla Regione Marche per il contributo di cui al DDS n. 574/2020, e 224,00 euro quale saldo del contributo di cui alla L.R.20/20.
Credits TITANKA! Spa © 2020