MENÙ
finisafricae it cosa-vedere-nelle-marche 001 IT
EN
FR
DE
Senigallia MARCHE +39 071/662501
preventivo BOOK NOW
  • FINIS AFRICAE
  • OFFERTE
    • Leasure
    • Business
    • Events
    • Tutte le offerte
  • CAMERE
    • Suite China
    • Suite Spazio
    • Jr Suite Fuoco
    • Deluxe Terra
    • Deluxe Aria
    • Superior Legno
    • Standard Acqua
    • Tutte le camere
  • VACANZE
    • Estate al Finis
    • Piscina
  • GUSTO
    • Ristorante Mem
    • Meri Maat
  • CENTRO OLISTICO
  • WELLNESS
    • Palestra
    • Yoga
    • Sport
  • IL TUO EVENTO
    • Wedding
    • Business
    • Sale e Pagoda
  • MARCHE
    • Lonely Planet
    • Senigallia
  • INFO
    • Contatti
    • Gallery
    • Recensioni
finisafricae it cosa-vedere-nelle-marche 001 IT
EN
FR
DE
LONELY PLANET
Menù
chiama
BOOK NOW
preventivo
BOOK NOW

Cosa vedere nelle Marche:
tra mare e collina!

Finis Africæ è Mirabilia Mundi: le meraviglie del mondo, a cui ci affacciamo dal confine tra noto e ignoto, tra conosciuto e sconosciuto. Una meraviglia che conosciamo profondamene, e vorremmo far conoscere ai nostri ospiti, è il territorio in cui ci troviamo. Vorremmo accompagnarti in un viaggio alla scoperta di cosa vedere nelle Marche, regione Best in Travel 2020 di Lonely Planet.

La nostra terra è un luogo unico da esplorare, con spiagge di velluto e mare calmo ma anche morbide e sinuose colline, nasconde tesori inestimabili di arte, storia, cultura ed enogastronomia. Il fascino delle Marche risiede anche nella sua anima quieta e lenta, da esplorare con calma e in contemplazione. Vieni al Finis Africæ per scoprire tutto ciò che puoi vedere, fare e visitare nella regione Marche.

Ecco cosa vedere nel territorio delle Marche:

finisafricae it cosa-vedere-nelle-marche 003

Paesaggi incantati: parchi naturali e grotte

La natura offre uno spettacolo pieno di sfaccettature, con parchi naturali e grotte piene d’incanto. Il Parco del Conero ad esempio è un vero e proprio paradiso dell’Adriatico, con il promontorio che si immerge nel mare, con boschi, insenature raccolte, e villaggi e borghi davvero suggestivi. Questo parco è perfetto per chi pratica il trekking o preferisce il cicloturismo, con sentieri che si snodano tra i boschi e scorci sul mare. Anche la Riserva della Gola del Furlo riserva percorsi pieni di stupore, con le sue imponenti pareti e una moltitudine di fiori, e uccelli. Se volete concedervi invece un viaggio in un universo nascosto e incantato, le Grotte di Frasassi sin dalla loro fortuita scoperta hanno affascinato centinaia di visitatori. È una delle cavità naturali più grandi d’Europa, con al proprio interno stalagmiti, stalattiti, colonne, laghetti e lame calcaree di sorprendente e rara bellezza.
finisafricae it cosa-vedere-nelle-marche 004

Le arti attraverso i secoli: storia e cultura

Tante sono le testimonianze dell’antico quanto glorioso passato delle Marche, percorse da vie romane e disseminate di parchi archeologici per ripercorrere i passi degli antichi. Ogni epoca ha lasciato il suo segno: il Medioevo ha costellato il territorio di castelli e fortezze, simbolo di potere e di buon governo. Le Marche sono state anche una delle culle del Rinascimento italiano. È qui che è nato Raffaello, e dove si ritrovano i capolavori di Lorenzo Lotto, Tiziano, Piero della Francesca e tantissimi altri artisti, e dove si possono ammirare ed esplorare musei, antichi palazzi e ville storiche. La regione ospita borghi splendidi, tra cui Pergola, Mondolfo, Sassoferrato e tantissimi altri, tutti considerati tra i più belli d’Italia.
finisafricae it cosa-vedere-nelle-marche 005

Sapori e profumi: enogastronomia

Le eccellenze di un territorio vasto e variegato come quello delle Marche non può che restituire una ricchezza altrettanto piena e articolata. I vini hanno un posto importante tra i prodotti tipici della regione: il Verdicchio, da uve di Trebbiano e Malvasia, biondo e fruttato, ma anche il Rosso Piceno, dal profumo intenso e sfaccettato, conosciuto fin dall’antichità. Sulla tavola potrete trovare olive ascolane, ciauscolo, il salame morbido IGP oppure il salame di Fabriano, presidio slow food. Non sono da meno i vincisgrassi, dette “lasagne marchigiane” e sua maestà il tartufo, la cui produzione in regione è molto ricca sia per la varietà bianca che nera. Ultime ma non meno importanti, le produzioni di liquori all’anice come l’Anisetta Meletti e il Varnelli.

Meravigliosa Senigallia

Esplora la meraviglia della città in cui ci troviamo scopri senigallia
finisafricae it cosa-vedere-nelle-marche 006
finisafricae it cosa-vedere-nelle-marche 007
OFFERTE Infinite scoperte e
indimenticabili momenti vedi tutte
LEASURE
Piscina scintillante al tramonto, circondata da palme e natura serena.
Sconto 10%

PRENOTA L'ESTATE 2025

Scopri

Iscriviti subito alla
Finisletter

ISCRIVITI E RICEVI LE OFFERTE PRIMA DI TUTTI
Lasciaci la tua mail per ricevere la nostra speciale Newsletter e scopri un mondo nuovo.
La Finisletter è il filo rosso che unirà i nostri modi di pensare, per poter condividere con te ogni illuminazione che riceviamo dalla nostra esplorazione dell’ignoto, oltre a consigliarti in che modo sperimentarne con noi le rivelazioni.
PRENOTA ORA E INIZIA IL TUO VIAGGIO VERSO IL RELAX E L'ECCELLENZA.

Scrivici per scoprire come

MrPRENO Form loading loading form
finisafricae it cosa-vedere-nelle-marche 008
Senigallia - S.P. Sant'Angelo, 155 60019 (An) - IT
Tel. +39 071/662501 - P.Iva 02825580422 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie



Obblighi di trasparenza RNA 2020
Obblighi di trasparenza RNA
La società nel corso dell’anno 2020 ha ricevuto contributi Covid 19 di cui all’art 25 DL34/2020, art.1 DL137/2020 e art.2DL 149/2020.
La società ha goduto dell’esenzione dal pagamento Imu ai sensi dell’art.177 del DL 34/2020 e dell’art. 9 DL 137/2020.
Ha altresì ricevuto dalla Regione Marche contributi netti pari a 158.618,92 euro di cui al Finanziamento delle piccole e medie imprese per il miglioramento della qualità, sostenibilità ed innovazione tecnologica delle strutture ricettive (BANDO: POR MARCHE FESR 2014-2020 -Asse 3-OS 8 Azione 8.2) e contributi netti pari a 7.776,00 euro di cui alla L.R.20/20.


Obblighi di trasparenza RNA 2021
Obblighi di trasparenza RNA
La società nel corso dell’anno 2021 ha ricevuto contributi Covid 19 di cui all’art 1 DL 73/2021 e all’ art.1 DL 41/2021.
La società ha goduto dell’esenzione dal pagamento della prima rata Imu ai sensi dell’art. 6-sexies del DL 41/2021.
Ha inoltre ricevuto 5.000,00 euro quale contributo del Ministero del Turismo di cui al DM 243/2021, 1.000,00 euro dalla Regione Marche per il contributo di cui al DDS n. 574/2020, e 224,00 euro quale saldo del contributo di cui alla L.R.20/20.
Credits TITANKA! Spa © 2020